mercoledì 23 dicembre 2020
STEP#24-LE PAROLE NELLA STORIA
lunedì 14 dicembre 2020
STEP#19-L'abbecedario
A- alidada, strumento misuratore di angoli e parte fondamentale dello strumento
B- Bamberg Carl, inventore di un particolare modello di Teodolite
C- cannocchiale
D- diottra,antenato dell'alidada
E- Erone di Alessandria fu un matematico del I d.C.; tra le sue varie invenzioni, vi fu anche la diottra, che egli descrisse nel suo trattato Περὶ διόπτρας ("Sulla diottra")
F- Filotecnica, fondata nel 1865 da Ignazio Porro, con sede a Milano, per la costruzione di strumenti ottici e di misura, specialmente per uso topografico e geodetico
G- Geodesia, scienza della Terra correlata alla topografia, che si occupa della misura e rappresentazione della Terra
H- Habermel Josua, inventore del teodolite
I- Ignazio Porro,inventore del tacheometro
L- livella
M- Misura, si tratta di uno strumento di misura, in particolare misuratore di angoli
N- Navigazione, l'allineatore a cannocchiale era usato per navigare
O- ottone, materiale di cui é per gran parte realizzato il teodolite
P- precisione
Q- quota, distanza tra due punti considerati
R- Rotta navale, intesa come l'angolo con cui la traiettoria incrocia un meridiano terrestre
S- Starke & Kammerer, ditta costruttrice di strumenti scientifici e anche nome di un modello di alidada simile all'allineatore a cannocchiale
T- Topografia, si tratta di uno strumento, o una componente di strumenti, appartenente al campo della topografia
U- unità di misura
V- Vernier (scala di), scala graduata che serve per valutare le frazioni dell'unità di misura
Z- Zeiss, casa costruttrice di cannocchiali e strumenti ottici.
martedì 1 dicembre 2020
STEP#14-LA TASSONOMIA
realizzata con Xmind
martedì 27 ottobre 2020
STEP#09-GLI INVENTORI
Non esistono informazioni riguardo all'invenzione dell'allineatore a cannocchiale, esistono però sul suo componente principale, l'alidada e su uno strumento simile, il teodolite.
Il teodolite ha origine abbastanza misteriosa. Le prime notizie di cui disponiamo risalgono al medioevo e lo fanno provenire dal medio oriente, più precisamente dall’area attorno a Baghdad. Lo ritroviamo successivamente in un testo inglese pubblicato nel 1552 da Leonard Digges. Per la prima volta compare con il nome usato attualmente: “theodolite” (la trasposizione dall’inglese “the alidat” a “the odolite” è infatti abbastanza comprensibile). Secondo altre etimologie si fa riferimento alla base in pietra dello strumento (lithos) o addirittura al materiale litico di cui sarebbero state composte le ottiche. Quest’ultima ipotesi ha però scarso fondamento, in quanto i primi teodoliti mancavano di lenti essendo precedenti all’invenzione del cannocchiale. Si inizia ad intravvedere una forma che ricorda lo strumento attuale con il teodolite costruito da Joshua Habermel in Germania nel 1576. E' proprio partendo dal teodolite ormai diventato strumento scientifico che verso metà 800' Ignazio Porro arriva a costruire il tacheometro, che svogle appunto le stesse funzionalità dell' antenato ma con precisione assai migliore.
L'identità dell'inventore dell'alidada resta a noi sconosciuta, ma sappiamo per certo che nacque grazie alla astronomia islamica, o astronomia araba, ovvero il complesso di scienze astronomiche sviluppatesi durante l'età d'oro islamica (VII-XII secolo). Il contributo del mondo islamico all'astronomia è stato dominante e fondamentale in tale periodo: l' Europa si trovava ancora in enormi difficoltà (economiche, sociali, religiose), con una conseguente decadenza del sapere scientifico, mentre il mondo arabo aveva raccolto il patrimonio di tante culture diverse, con particolare attenzione nei riguardi della scienza, divenendo una sorta di intermediario tra cultura antica e moderna.
fonti:
- https://www.treccani.it/enciclopedia/teodolite/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia_islamica
martedì 20 ottobre 2020
STEP#05-IL PRINCIPIO FISICO
Il componente principale che ne determina il funzionamento è l'alidada,dal momento che l'alidada venne ideata in tempi molto antichi ed è rimasta, nel corso dei secoli, uno strumento relativamente semplice, possiamo facilmente immaginare che il principio su cui si basa il suo funzionamento non sia particolarmente complesso. Infatti, la misurazione degli angoli avviene tramite l'allineamento di punti: bisogna mirare l'oggetto desiderato attraverso i fori praticati sulle pinnule(o in questo caso con il cannocchiale di cui è dotato) e, grazie all'eclimetro si misura su un scala goniometrica l'angolo formatosi tra la linea di vista dell'oggetto e una direzione prefissata.
giovedì 15 ottobre 2020
STEP#03- GLOSSARIO
- Alidada:è la parte superiore di strumenti, come il teodolite e il tacheometro, che consente di misurare gli angoli. Essa può ruotare rispetto al basamento intorno a un asse detto asse principale o asse primario.
- Cannocchiale: Il cannocchiale topografico è un apparato ottico impiegato sugli strumenti topografici per consentire di osservare in dettaglio oggetti lontani e di collimare punti e riferimenti di segnali, cioè di traguardarli attraverso una linea di mira.
- Eclimetro: in topografia, strumento per misurare l'angolo d'inclinazione di una visuale sull'orizzonte; è costituito da un cannocchiale collimatore montato su un settore graduato verticale generalmente abbinato a una diottra.
- Sostegno:è formato da due piedi svasatia tronco di cono, poggianti su un cerchio di ottone a sua volta fissato alla riga in acciaio.
lunedì 12 ottobre 2020
STEP#02-IMMAGINE
Una rarissima immagine di allineatore a cannocchiale presente sul sito del museo dell'istituto geografico militare al link "http://www.igmi.org/museo/strumento.php?sender=catalogo&id=128".
giovedì 8 ottobre 2020
STEP#01-IL NOME







STEP#28-LA SINTESI FINALE
L'allineatore a cannocchiale (step 01) è uno strumento per la rilevazione topografica (step 04),più precisamente per misurare (step 05) ...
-
Oggi andremo alla ricerca dello strumento nella letteratura, ma in una chiave di lettura differente ovvero cercheremo la presenza di strumen...
-
I francobolli testimoniano l'importanza storica degli strumenti topografici in giro per il mondo: Francobollo australiano del 1984 ded...
-
A- alidada, strumento misuratore di angoli e parte fondamentale dello strumento B- Bamberg Carl, inventore di un particolare modello di Te...