martedì 29 dicembre 2020
martedì 22 dicembre 2020
STEP#23-La normativa
Ecco quali sono le norme che regolamentano le rilevazioni topografiche e la costruzione del nostro strumento, aspetto piuttosto tecnico, ma necessario alla completezza del blog. In particolare, faremo riferimento alle maggiori organizzazioni a livello mondiale: ISO, UNI, DIN, CEI,...
- Norma: ISO 17123
Titolo: Optics and optical instruments -- Field procedures for testing geodetic and surveying instruments (Ottica e strumenti ottici -- Procedure da campo per testare strumenti geodetici e di rilevamento)
Descrizione: Tale normativa, in vigore dal 05/08/2014, regola la verifica della qualità della strumentazione topografica. Essa è divisa in 8 capitoli: Theory, Levels, Theodolites, Electro-optical distance meters (EDM measurements to reflectors), Total stations, Rotating lasers, Optical plumbing instruments e GNSS field measurement systems in real-time kinematic (RTK).
La ISO 17123 permette al professionista di controllare in maniera autonoma la precisione della strumentazione per il rilievo topografico, effettuando una serie di misurazione secondo un preciso protocollo ed elaborando i dati con procedure ben definite. I risultati di tale elaborazioni verranno confrontati con le tolleranze dichiarate dalle case costruttrici per lo specifico strumento e, in alcuni casi, con misure opportune di riferimento. Le verifiche devono essere effettuate in condizioni di utilizzo, sia atmosferiche che in termini di distanze osservate, simili il più possibile a quelle nelle quali si andrà a operare.
- Norma: ISO 25862:2019
Titolo: Ships and marine technology — Marine magnetic compasses, binnacles and azimuth reading devices (Navi e tecnologia marina -- Bussole magnetiche marine, chiesuole e dispositivi di lettura dell'azimut)
Descrizione: Questo documento, in vigore dal Luglio 2019, specifica i requisiti per la costruzione e le prestazioni delle bussole magnetiche marine per la navigazione e dispositivi di lettura azimutale .
Fonti:
http://www3.dicca.unige.it/geomatica/campoprova/index.php/2013-10-11-12-35-43/norme-iso
STEP#28-LA SINTESI FINALE
L'allineatore a cannocchiale (step 01) è uno strumento per la rilevazione topografica (step 04),più precisamente per misurare (step 05) ...
-
Oggi andremo alla ricerca dello strumento nella letteratura, ma in una chiave di lettura differente ovvero cercheremo la presenza di strumen...
-
I francobolli testimoniano l'importanza storica degli strumenti topografici in giro per il mondo: Francobollo australiano del 1984 ded...
-
A- alidada, strumento misuratore di angoli e parte fondamentale dello strumento B- Bamberg Carl, inventore di un particolare modello di Te...